Post in evidenza
Apertura campagna tesseramento Viola Club stagione 2016/2017
Buongiorno, con la prima partita in casa della Fiorentina cogliamo l'occasione per aprire la campagna tesseramento del nostro Viola...
lunedì 22 aprile 2013
Info tifosi trasferta Sampdoria - Fiorentina
In relazione alla gara in oggetto, si comunica che i tagliandi messi a disposizione per la Curva Ospiti dello stadio “Luigi Ferraris” di Genova, sono in vendita dal 22 Aprile al prezzo di € 16. Tali biglietti potranno essere reperiti presso i punti vendita autorizzati LisTicket fino a sabato 27/04/2013 (ore 19.00).
L’acquisto di questi titoli è riservato ai possessori di Tessera del Tifoso.
In base a quanto previsto dalla Determinazione 12/2012 dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni sportive gli stessi titolari di Tessera del Tifoso potranno acquistare un tagliando per un proprio conoscente, previa presentazione della propria tessera e di fotocopia di un documento di identità del titolare dell’altro tagliando.
L’acquisto dei due titoli e l’accesso allo stadio dei due utilizzatori deve avvenire contestualmente.
In base a quanto stabilito dal Ministero dell’Interno - Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive con la Determinazione n. 14/2007 dell’8 marzo 2007, vengono di seguito indicate le procedure necessarie per l’introduzione e l’esposizione di striscioni all’interno dello Stadio Ferraris in occasione della gare casalinghe dell’UC Sampdoria.
Per poter introdurre uno striscione occorre seguire la seguente procedura:
1. Compilare in stampatello, in modo chiaro e leggibile, il modulo di richiesta.
2. Allegare la documentazione fotografica.
3. Inviare il modulo debitamente compilato e firmato (allegando le fotografie) almeno 7 giorni lavorativi prima della gara, secondo i seguenti termini:
- gara disputata alla domenica (compresi anticipi e posticipi): invio richiesta entro le ore 18.00 del giovedì della settimana precedente a quella dello svolgimento della gara.
- gara infrasettimanale: invio richiesta entro le ore 18.00 del martedì della settimana precedente a quella dello svolgimento della gara.
L'invio potrà essere effettuato tramite fax (010 5316791), e-mail (biglietteria@sampdoria.it) o consegnato direttamente presso la sede U.C. Sampdoria S.p.a. (Ufficio Biglietteria).
4. Tutte le richieste complete verranno visionate dall'U.C. Sampdoria che provvederà ad inoltrarle al Gruppo Operativo di Sicurezza (GOS) per l'approvazione delle stesse.
5. L'U.C. Sampdoria provvederà successivamente, entro il quinto giorno lavorativo antecedente la manifestazione sportiva, a reinviare il nulla osta approvato dal GOS.
6. I titolari, nonché responsabili dello striscione/bandiere/coreografie, dovranno presentarsi il giorno della gara (ore 08.30 per gli incontri che si disputano alle ore12.30; ore 10.00 per gli incontri che si disputano alle ore 15.00; ore 14.00 per gli incontri che si disputano alle ore 18.00 ed ore 15.00 per gli incontri che si disputano alle ore 20.45) direttamente presso l'ingresso del Settore Distinti, lato Gradinata Sud, muniti di:
- copia di conferma di accredito
- documentazione inviata
- documento d'identità valido
7. Le suddette persone verranno accompagnate nei rispettivi settori ove verranno posizionati gli striscioni, bandiere e/o coreografie.
8. Al termine del deflusso il materiale autorizzato dovrà essere obbligatoriamente rimosso.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Il modulo di richiesta deve essere compilato in ogni sua parte, firmato e corredato della documentazione fotografica.
- E' essenziale specificare il materiale utilizzato degli striscioni e/o coreografie, indicando i loro contenuti e le tempistiche di svolgimento delle coreografie.
- Essere consapevoli che non verrà rilasciato nessun nulla osta nel caso in cui all'interno del gruppo identificato siano presenti persone soggette a divieto di accesso agli impianti sportivi (Daspo).
- Il nulla osta potrà essere concesso a condizione che non sussistano motivi ostativi né per l’ordine e la sicurezza pubblica, né per la salvaguardia della pubblica incolumità e della sicurezza antincendio. Inoltre le dimensioni del materiale utilizzato non dovranno essere tali da ostacolare la visuale agli altri tifosi.
- Dopo l'apertura al pubblico dei cancelli non sarà più consentita l'introduzione di alcun materiale (autorizzato o meno).
- L'esposizione di materiale diverso da quello autorizzato comporta l'immediata rimozione e allontanamento del trasgressore, cui potrà essere applicata la normativa in materia di divieto di accesso agli impianti sportivi nonché revocata l'autorizzazione all'esposizione dello striscione identificativo del club di appartenenza.
- Si ricorda inoltre che è fatto divieto di introdurre nell'impianto sportivo qualsiasi mezzo di diffusione sonora (es. megafoni, tamburi, ecc.).
- Per le bandiere (drappo di forma rettangolare attaccato per uno dei lati più corti ad un'asta, quest'ultima se consentita dalla normativa vigente) riportanti solo ed esclusivamente i colori sociali della propria squadra e quelle degli stati rappresentati in campo non è necessaria l'autorizzazione.
TRASFERTE
Le richieste dovranno essere inviate alla società ospitante almeno sette giorni lavorativi prima della gara.
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposito link del sito ufficiale dell’UC Sampdoria:
http://www.sampdoria.it/biglietteria/normativa-striscioni.html
Il regolamento d’uso dello stadio “Ferraris” di Genova, al fine di una sua diffusione e conoscenza dei tifosi dell’ACF Fiorentina, è reperibile all’apposita pagina del Sito ufficiale dell’U.C. Sampdoria: http://www.sampdoria.it/biglietteria/regolamento-duso-stadio-luigi-ferraris.html
STADIO L.FERRARIS
Quando nel 1987 iniziarono i lavori di demolizione del vecchio stadio "Luigi Ferraris", i genovesi non si dimostrarono subito entusiasti della decisione del Comune di snaturare completamente la struttura di un impianto che, seppur vetusto (fu inaugurato nel 1911) e inadeguato ad ospitare le partite dei Mondiali "Italia '90", aveva rappresentato sino ad allora una sorta di monumento sportivo cittadino.
Realizzato in due anni e due mesi (dal luglio 1987 al settembre 1989) è stato demolito e ricostruito in fasi alterne senza compromettere le stagioni calcistiche in corso. La caratteristica che rende il "Ferraris" assai particolare è prima di tutto la sua localizzazione decisamente urbana.
Sorto nel tessuto di un quartiere molto denso, quello di Marassi, si tratta di uno stadio di città perché la città gli sta intorno, lo stringe, sempre presente nei suoi numerosi problemi di spazio, di viabilità, di servizi. Il disegno all'inglese presenta le tribune lungo i lati del campo e sostituisce le curve di gradinata con quattro torri, alte 44 metri da terra.
IN AUTOBUS
In occasione degli incontri casalinghi dell'U.C. Sampdoria, AMT prevede linee speciali che si sommano a quelle regolari.
Qui sotto riportiamo l'elenco delle linee predisposte da AMT. Per gli orari vi rimandiamo al sito AMT dove, in occasione di ciascun incontro, vengono pubblicati gli orari.
LINEE REGOLARI
LINEE SPECIALI
12 (Caricamento - Giro del Fullo)
13 (Prato - Caricamento)
14 (De Ferrari - Prato)
37 (Via dei Platani - Stazione Principe)
47 (Largo Merlo - De Ferrari - Largo Merlo)
48 (Molassana - Piazzale Kennedy)
480 (Brignole - Sant'Eusebio)
482 (Brignole - Sant'Eusebio)
BM con corse da Molassana
CM con corse da Caricamento
KM con corse da Piazzale Kennedy
SM con corse da Stazione Principe
47/ con corse da piazzale Kennedy
IN AUTO
La sosta nella zona circostante lo stadio è riservata agli abitanti del quartiere (ZSL).
Da Brignole è possibile trovare numerosi bus (sia linee regolari sia speciali) o procedere a piedi per raggiungere lo stadio (circa 1 km).
Se arrivate allo stadio in autostrada e desiderate avere un'idea del posizionamento delle uscite autostradali, dei percorsi e dei tempi di percorrenza seguite le indicazioni riportate qui di seguito.
USCITA GENOVA EST
Si tratta dell'uscita più vicina allo stadio. All'uscita dello svincolo autostradale svoltate a destra in direzione centro città seguendo le indicazioni per lo stadio "Luigi Ferraris". Percorrete in direzione sud la strada lungo il fiume BISAGNO per circa 1,5 km fino ad incontrare lo stadio in fronte a voi sulla sinistra.
USCITA GENOVA OVEST
All'uscita dell'autostrada seguite le indicazioni STRADA SOPRAELEVATA. Percorrete tutta la sopraelevata. Giunti al termine della sopraelevata svoltate a sinistra e percorrete VIALE BRIGATA BISAGNO fino a raggiungere STAZIONE BRIGNOLE. Proseguite ancora dritti sotto il tunnel oltrepassando la ferrovia e poi lungo il fiume Bisagno fino ad incontrare lo stadio in fronte a voi sulla destra.
USCITA GENOVA NERVI
Superato lo svincolo, girate a destra e proseguite in direzione centro in CORSO EUROPA per circa 3 km e poi sempre dritti in CORSO GASTALDI e VIA TOLEMAIDE per ancora 1,5 km fino a raggiungere STAZIONE BRIGNOLE. Prima della stazione imboccate il tunnel alla vostra destra e proseguite sempre dritti fino ad incontrare lo Stadio in fronte a voi sulla destra.
IN TRENO
La stazione più vicina al "Luigi Ferraris" è Genova Brignole (la stazione dista appena 1 km dallo stadio). Da Genova Brignole sono disponibili numerosi autobus che vi consentono di raggiungere lo Stadio in pochi minuti. Per informazioni sulla localizzazione delle fermate consultate la mappa.
Anche da Genova Principe potrete trovare i servizi navetta per lo stadio (Linea SM) in occasione di tutte le partite di campionato e autobus di linea (linee 18 e 37), anche se con frequenza minore.
IN AEREO
L'Aeroporto Cristoforo Colombo sorge nel ponente della città. E' collegato al centro cittadino in circa 20 minuti con il servizio Volabus che ha il capolinea alla Stazione F.S. Principe. Da Stazione Principe troverete i servizi navetta per lo stadio (Linea SM) in occasione di tutte le partite di campionato e autobus di linea (linee 18 e 37) .
INGRESSI PER DISABILI
Deambulanti
L'U.C. Sampdoria nel rispetto delle normative vigenti, al fine di agevolare l'accesso allo stadio "Luigi Ferraris", comunica le modalità di rilascio dei tagliandi riservati alle persone diversamente abili deambulanti con invalidità certificata pari al 100%.
In concomitanza con l’inizio della prevendita dei tagliandi per assistere alle gare casalinghe dell'U.C. Sampdoria e fino alla chiusura della stessa, i portatori di handicap, deambulanti 100%, potranno richiedere un tagliando in omaggio (fino ad esaurimento dei posti disponibili) recandosi solo ed esclusivamente c/o il Sampdoria Point di Via Cesarea 107r.
Documenti necessari:
* Certificato di invalidità rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, riportante espressa indicazione della percentuale d'invalidità.
* Documento d’identità valido.
Al fine di consentire a più soggetti di usufruire dell'ingresso gratuito, l'UC Sampdoria comunica che il quantitativo riservato è stato raddoppiato rispetto allo scorso anno. I tagliandi riservati sono solo ed esclusivamente per il Settore Distinti "108", 1° anello, lato Sud.
L'accompagnatore potrà richiedere un tagliando a pagamento sempre nel medesimo settore (in omaggio solo se espressamente indicato nel certificato d'invalidità).
La persona diversamente abile dovrà presentarsi ai tornelli dello stadio munito del biglietto, del documento d'identità e del certificato di invalidità.
I tagliandi non saranno cedibili a terzi. In caso di uso fraudolento degli stessi sarà interpellata la competente autorità giudiziaria.
Non deambulanti
Gli invalidi su carrozzina, e i relativi accompagnatori, possono accedere allo stadio presentandosi all’ingresso dei Distinti, lato Gradinata Sud, per posizionarsi rispettivamente nei settori Distinti 101 e 108.
E’ previsto l'ingresso gratuito previa presentazione di un documento d'identità valido.
Conseguentemente verrà assegnato il tagliando d'accesso, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Rammento come, per fatti violenti, anche se commessi al di fuori dell’impianto sportivo, da parte della tifoseria viola, sarà riconosciuta colpevole la società sportiva, con sanzioni che prevedono anche la squalifica del campo di gioco.
Inoltre, si ricordano le raccomandazioni di non introdurre all’interno dell’impianto sportivo alcun strumento acustico teso alla diffusione del suono (es. megafoni), fumogeni o fuochi pirotecnici, petardi e oggetti esplodenti similari (per i quali si rammenta che è sanzionabile penalmente anche il solo innesco all’esterno dello stadio) oltreché di non effettuare cori né proferire offese di tipo razzistico, non tenere atteggiamenti violenti, ingiuriosi od offensivi, che discriminino in senso razziale, etnico od in ambito religioso gli altri spettatori o gli atleti/ufficiali di gara presenti nell’impianto sportivo; inoltre chi produca danneggiamenti a quest’ultimo, ponga in atto comportamenti pericolosi per la sicurezza degli altri spettatori sarà allontanato dallo stadio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento